San Pedro: 2283-5632 Sabana: 2231-4305 dantealighierisj@gmail.com
Seleziona una pagina




ATTENZIONE: disponi di 2 ore per fare l'esame, se chiudi la pagina dell'esame, tutte le tue risposte vengono cancellate e dovrai ricominciare l'esame dal principio. Puoi vedere il tempo che ti rimane sulla scheda in alto a sinistra.

In caso di problemi tecnici puoi inviare un messaggio al WathSapp 86341310.







PURTROPPO IL TEMPO CHE AVEVI A DISPOSIZIONE PER FINIRE L'ESAME È SCADUTO.

IL TUO ESAME È STATO INVIATO CON LE RISPOSTE CHE HAI SELEZIONATO FINORA!





Esame di Valutazione del Secondo livello (Principiante 2)

ISTRUZIONI

Il seguente esame consiste di QUATTRO PARTI:

  1. la PRIMA PARTE include una prova di comprensione d’ascolto
  2. la SECONDA PARTE include una prova di comprensione di lettura
  3. la TERZA PARTE include una prova di competenza comunicativa
  4. la QUARTA PARTE include una prova di competenza lessicale e grammaticale

Ti consigliamo suddividere la prova nella seguente forma:

  • 15 minuti circa per le comprensioni di ascolto
  • 15 minuti circa per le comprensioni di lettura
  • 20 minuti circa per le prove di competenza comunicativa, 
  • 60 minuti circa per la competenza lessicale e grammaticale.

Per superare questo livello devi ottenere una percentuale minima di risposte esatte del 80%. Se superi questa prova puoi accedere direttamente alla prova del Terzo Livello e alla tua email ti verrà inviato un certificato di superamento della prova scritta del livello Principiante 2. Se non riesci a superare il terzo livello, questo certificato ti consente di effettuare la prova di scrittura e la prova orale del Secondo livello per poterti iscrivere al terzo livello Medio 1  dell'Associazione Culturale Dante Alighieri in Costa Rica

The number of attempts remaining is 1

COMPLETA IL FORM CON I TUOI DATI

Parte I
Comprensione d’ ascolto (16 punti)

Ascoltate Alberto e Lucia che parlano di un altro ragazzo, Giorgio e confrontate il dialogo con le frasi che si trovano di seguito. Non tutte le informazioni scritte sono presenti nel testo ascoltato. Fai clic con il mouse sull’opzione <VERO> se consideri che la frase è presente nel testo o fai clic sull’opzione <FALSO> se consideri che la frase non è presente nel testo.

 

Giorgio non è un ragazzo basso.

Giorgio non è un ragazzo grasso.

Giorgio ha i capelli biondi.

Giorgio ha i capelli lunghi.

Giorgio porta un paio di pantaloni verdi.

Il naso di Giorgio è grande.

Giorgio porta gli occhiali.

Giorgio abita a Milano.

Giorgio vive a Firenze.

Giorgio è uno studente.

Giorgio insegna matematica all’università.

Giorgio lavora in un ufficio.

Giorgio è un ragazzo sportivo.

Giorgio vive in Francia.

Giorgio ha 20 anni.

Giorgio ha 16 anni.


Parte II
Comprensione di lettura  -  (12 punti)

Leggi il testo. Poi completa le frasi. Scegli una delle tre proposte di completamento facendo clic su di essa con il mouse. 

Studiare Italiano

Il 5 luglio 2013 inizia il corso di lingua italiana alla scuola “Studio Italiano” di Roma. Il corso dura un mese. Le lezioni sono tutti i giorni dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12.

Albergo Chiusarelli

L’albergo Chiusarelli si trova nel centro storico della città. Ha 48 camere con tutti i comfort. Ha un ristorante interno che offre piatti tipici. Il prezzo della camera comprende la prima colazione.

Vieni in Italia con i voli Ryan

Pensi ad una vacanza in Italia? Scopri le più belle città italiane con i nostri voli economici. Prenota subito un volo Ryan e ricevi gratis lo zaino da viaggio.

Sconti del 50%

Il supermercato Pim fa uno sconto del 50% su tutti i prodotti per la pulizia personale. L’offerta vale fino al 30 giugno.


 

Parte III
Competenza comunicativa  (15 punti)

Ti proponiamo una serie di domande riguardanti diversi tipi di situazioni. Seleziona la risposta corretta facendo clic con il mouse su di essa.

Un tuo amico ti chiede a che ora vai a dormire. Che cosa gli rispondi?

Non ti piace il calcio. Che cosa dici?

Ti hanno chiesto l’ora (1:15). Che cosa dici?

Ti chiedono a che ora cominci a lavorare. Come rispondi?

Sei appena arrivato in una nuova città. Che cosa chiedi a un vicino?

Ti chiedono com’è Roma. Cosa rispondi?

Ti chiedono: “Che giorno è oggi?”. Come rispondi?

Vuoi sapere i gusti di una ragazza. Che cosa le chiedi?

Che cosa dici quando non sei d’accordo?

Ti invitano ad andare al cinema e accetti. Che cosa dici?


Parte IV
Competenza Lessicale e Grammaticale -  (10 punti)

In questi gruppi di tre frasi c'è una sola frase che è corretta. Devi individuarla e selezionarla facendo clic su di essa con il mouse.

Le ORE:

Gli ORARI:

Verbo ANDARE:

Verbo USCIRE:

Verbo GIOCARE:

Verbo STARE:

Verbo DIRE:

Gli AVVERBI DI TEMPO: 

I verbi RIFLESSIVI:

PREPOSIZIONI ARTICOLATE:

AVVERBI DI FREQUENZA:

Le PREPOSIZIONI:

Verbo PIACERE:

Verbo POTERE:

PRONOMI INDIRETTI:

Verbo DOVERE:

Verbo VOLERE:

Verbo ESSERCI:

La FREQUENZA di un’azione:

PRESENTE PROGRESSIVO:


Parte V Produzione scritta 

Scegli uno di questi 3 argomenti e scrivi nel riquadro sottostante un testo di 60 parole circa: il conteggio delle parole comprende tutte le parole di più di una lettera che non siano parole straniere, nomi propri o pronomi personali soggetto.

1 - Parla dei tuoi hobby e racconta che cosa fai nel tempo libero.
2 - Ti hanno invitato/a ad una festa ma tu non ci puoi andare. Spiega il motivo raccontando tutto quello che devi fare.
3 - Racconta che cosa fai durante la giornata e che cosa fanno le persone che vivono con te.

ATTENZIONE: nel riquadro devi scrivere anche il titolo dell'argomento che hai scelto.